Il riso freddo è davvero uno dei piatti simbolo dell'estate! Che si consumi sotto l'ombrellone, a cena con gli amici, o nella "schiscetta" dell'ufficio poco importa! L'importante è farla! Questa che vi proponiamo qui è una delle versioni più classiche che voi potrete modificare a vostro piacimento aggiungendo o sottraendo ingredienti. Se siete amanti delle insalate di riso, ve ne proponaimo anche una più particolare: provate questa con gamberi e peperoni, è favolosa!
Altre idee di ricette estive? Provate queste:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 15 min
- Cottura 16 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Riso Ribe - 300 gr
- Wurstel di maiale grandi - 2
- Olive nere 40 gr
- Olive verdi 40 gr
- Capperi 1 cucchiaio da tavola
- Mais 60 gr
- Prosciutto cotto 80 gr
- Edamer 150 gr
- Giardiniera 200 gr
- Pomodori San Marzano 1
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Preparazione
-
1
Per preparare un riso freddo con i contro fiocchi, dovrete come prima cosa mettere sul fuoco una pentola colma d'acqua, lasciate che prenda bollore quindi salate adeguatamente e versatevi il riso che dovrà cuocere per circa 15-16 minuti.
Noi abbiamo usato la varietà ribe parboiled che rimane bello schiccato anche dopo la cottura.
-
2
Una volta cotto, scolate il riso e passatelo immediatamente sotto il getto dell'acqua fredda così da bloccarne la cottura.
Dopo averlo ben scolato e fatto freddare, trasferite il riso in una bella insalatiera che possa contenerlo insieme a tutto il condimento che andrete ad aggiungere via via.
-
3
Dedicatevi, ora, alla preparazione del condimento: tagliate i wurstel a cubetti piccini, fate la stessa cosa con il prosciutto cotto se non l'avete già acquistato a cubetti.
Tagliate anche l'edamer sempre a cubetti di dimensioni simili a quelli di wurstel e prosciutto cotto.
Scolate le olive dalla salamoia e tagliatele a rondelle.
Via via che gli ingredienti sono pronti, aggiungeteli nell'insalatiera con il riso e mescolate dopo ogni aggiunta.
-
4
Aggiungete anche la giardiniera che, qualora presentasse pezzi troppo grandi, dovrete tagliare in pezzi più piccoli, quindi anche i capperi, il mais ed il pomodoro san marzano tagliato a dadini.
Mescolate ben bene il tutto.
-
5
Correggete il condimento di sale, pepe e olio extravergine d'oliva, quindi date l'ultima mescolata e riponete il riso freddo in frigorifero per almeno un'ora prima di servirlo in tavola, questo consentirà ai sapori di amalgamarsi alla perfezione e di servire il riso freddo in tavola ad una temperatura gradevole, soprattutto nelle afose giornate estive.