Se siete alla ricerca di un comfort food perfetto per la stagione invernale sappiate che queste polpettine di semola e carne in brodo sono proprio ciò che fa al caso vostro! Una ricetta squisita e che si può fare tranquillamente per tutta la famiglia perché grazie alla loro morbidezza saranno amate da tutti. Seguite i nostri consigli e verrà ottima.

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Brodo di carne già pronto - q.b.
- Olio di semi per frittura q.b.
- Parmigiano grattugiato q.b.
- Carne macinata di manzo 250 gr
- Parmigiano grattugiato q.b.
- Prezzemolo q.b.
- Mollica di pane ammollata nel latte - q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Semolino 250 gr
- Acqua 2 tazze ogni tazza di semolino - q.b.
- Tuorli 2
- Prezzemolo tritato - q.b.
- Sale q.b.
Per le polpette di carne
Per le polpette di semola
Preparazione
-
1
Per preparare le pelpettine di semola e carne in brodo, prima di tutto mettete in una casseruola un trito di prezzemolo con dell'acqua leggermente salata e portate a bollore.
-
2
Preparate le polpette di carne: tritate finemente il prezzemolo e aggiungetelo nella scodella con la carne macinata.
-
3
Prendete la mollica di pane ammollatela nel latte per qualche minuto, poi strizzatela e aggiungetela alla carne macinata. Aggiungete alla carne una generosa manciata di parmigiano grattugiato e insaporite con un pizzico di sale e una macinata di pepe.
-
4
Lavorate bene con le mani in modo tale da fare amalgamare bene tutti gli ingredienti tra di loro. Una volta che l'impasto è pronto, prendete delle piccole porzioni e formate le polpette.
-
5
Una volta che l'acqua ha raggiunto il bollore, versate a pioggia il semolino nella casseruola e, con l'aiuto di una frusta mescolate continuamente e energicamente, in modo tale da evitare la formazione di grumi. Lasciate che il semolino prenda consistenza e, una volta che vedete che si stacca dalla pareti, allontanatelo dal fuoco e lasciatelo intiepidire.
-
6
Aggiungete al semolino i tuorli d'uovo e amalgamate bene il tutto con le mani. Spennelatevi leggermente le mani con le chiare dell'uovo, prendete una porzione d'impasto e formate le polpette di semola.