La lingua bollita servita con la salsa verde è un piatto della tradizione piemontese. La ricetta è molto semplice, ci sono davvero poche difficoltà per realizzare questo gustosissimo piatto. Nel tempo la lingua è passata da essere un piatto di notevole pregio a ricetta di nicchia, ma questo non toglie che la lingua sia servita in un misto di bolliti, salmistrata oppure con salse verdi è un piatto ancora da re!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 10 min
- Cottura 60 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Lingua di vitello 1 kg
- Sedano 1 costa
- Carote 1
- Cipolle 1
- Sale grosso q.b.
- Pepe nero in grani q.b.
- Prezzemolo 2 mazzetti
- Alici o Acciughe sott'olio filetti - 6
- Spicchio di aglio 2
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Sale q.b.
Per la salsa verde
Preparazione
-
1
In una casseruola aggiungete la carota, il sedano e la cipolla. Unite alle verdure il pepe in grani, un po' di sale grosso e immergete la lingua.
Coprite la casseruola e lasciate cuocere a fuoco basso per 1 ora circa dal momento del bollore. Quindi scolate la lingua e lasciatela intiepidire.
-
2
Nel frattempo preparate la salsa verde: in una ciotola aggiungete il prezzemolo eliminando la parte dei gambi, gli spicchi d'aglio, i filetti d'acciuga e abbondante olio extravergine d'oliva; frullate il tutto con un frullatore ad immersione.