La ratatuja è un piatto povero, ma allegro, ricco di colori e molto gustoso. Nasce come piatto contadino fatto di verdure miste, ma oggi è un contorno apprezzato da tutti, provate la nostra ricetta!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 15 min
- Cottura 30 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Melanzane 3
- Zucchine 3
- Peperone rosso 1
- Peperone giallo 1
- Pomodori maturi - 2
- Menta fresca - 5 foglie
- Rosmarino 1 rametto
- Prezzemolo 1 mazzetto
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Preparazione
-
1
Quando volete realizzare la ricetta della ratatuja, mettete un po' di olio extravergine di oliva in una casseruola e aggiungete le melanzane tagliate a dadini.
-
5
Regolate di sale e di pepe e insaporite con un trito di menta fresca, aghi di rosmarino e basilico. Mescolate il tutto e aggiungete il prezzemolo tritato.
Lasciate cuocere a fiamma dolce per circa 25 minuti o fino a quando il peperone si sia ammorbidito bene.
Consigli e curiosità
-
Ma cosa significa ratatuja?
Questa parola deriva da una espressione in dialetto veneto che serve ad indicare una accozzaglia di cose, un caos di oggetti.
Come nasce la ratatuja?
Questo piatto nasce come miscellanea di verdure e ortaggi misti, che presi singolarmente non sarebbero stati sufficienti a fare un piatto unico, mentre accostati l'un l'altro danno vita ad un contorno buonissimo.
Mi piacciono molto le ricette con le verdure, hai altre idee da propormi?
Nel sito di cookaround ce ne sono tantissime, io ti lascio due idee in particolare: omelette di verdure e il cous cous con verdure in agrodolce