Gratin di zucca e verza, uno sformato davvero sfizioso e goloso da preparare nelle fredde sere autunnali o pre-invernali, quando la temperatura esterna inizia davvero ad abbassarsi notevolmente.
L'autore di questa ricetta ci racconta:
"Ho provato questo gratin, dove alla zucca si abbina un altro ortaggio tipico di questo periodo, la verza, e devo dire che il risultato mi ha proprio soddisfatto: binomio azzeccatissimo!
Per i più esigenti, ci potrebbe star bene anche dello speck o della pancetta leggermente abbrustoliti nel composto.
Se la amate tanto quanto piace a noi, ecco altre ricette con la verza molto gustose:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà molto bassa
- Preparazione 30 min
- Cottura 60 min
- Costo molto basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Zucca già pulita - 400 gr
- Latte intero 200 ml
- Maizena 2 cucchiai da tavola
- Panna 100 ml
- Uova 2
- Noce moscata 1 pizzico
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Parmigiano Reggiano 50 gr
- Cavolo verza 1 kg
- Parmigiano Reggiano per gratinare - 3 cucchiai da tavola
- Burro in fiocchi per gratinare - 30 gr
Preparazione
-
1
Portate a bollore il latte in una casseruola. Nel frattempo tagliate la zucca a dadini ed unitela al latte una volta che avrà preso bollore.
Lasciate cuocere per circa 10 minuti o fino a che risulterà tenera.
-
2
Prendete le foglie più esterne della verza, battetele con il dorso di un coltello e mettetele da parte.
-
3
Mettete a bollire una pentola d'acqua, salatela e scottate le foglie più esterne della verza per circa 2 minuti.
Scolatele, trasferitele in acqua ghiacciata per fissarne il colore, quindi scolatele definitivamente e disponetele su di un canovaccio ad asciugare.
-
4
Riportate a bollore l'acqua nella quale avete scottato le foglie di verza.
Affettate sottilmente la verza rimasta, togliendo il torsolo che risulta troppo duro e scottatela per 5 minuti.
Scolatela passandola nell'acqua ghiacciata per fissarne il colore, quindi scolatela definitivamente e trasferitela su canovacci puliti affinché s'asciughi per bene.
Quando si sarà ben asciugata, trasferitela in una ciotola.
-
5
Nel frattempo la zucca sarà giunta a giusta cottura nel latte, aggiungetevi la panna e la maizena e lasciate cuocere il tutto per un paio di minuti mescolando continuamente.
-
6
Trasferite il composto a base di zucca in una ciotola e frullatelo. Aggiungete le uova, il sale, il pepe e un pizzico di noce moscata e frullate nuovamente.
Aggiungete, infine, 50 g di parmigiano e frullate di nuovo.
-
7
Imburrate una pirofila e foderatela con le foglie di verza in modo tale che quest'ultime sbordino dallo stampo: dovranno successivamente servire per coprire la superficie del gratin.
-
8
Riempite la pirofila con strati di crema di zucca e strati di verza lessata terminando con uno strato di crema di zucca e una spolverata di parmigiano grattugiato.