theWOM
Secondi piatti

ale

/5

Coniglio brasato al Roero

Il coniglio brasato al Roero è un piatto tipico della civiltà contadina piemontese. Uno stufato arricchito dalle olive e dai pinoli ma sopratutto elevato a rango di gran piatto per la presenza del Roero d'Arneis, un grande vino piemontese!

Coniglio brasato al Roero

Dosi & Ingredienti

  • Dosi per 4 persone
  • Difficoltà bassa
  • Preparazione 15 min
  • Cottura 75 min
  • Costo medio
  • Reperibilità Alimenti media
  • Coniglio già porzionato - 1
  • Roero Arneis 2 bicchieri
  • Olive taggiasche 150 gr
  • Pinoli 2 cucchiai da tavola
  • Sedano 1 costa
  • Carote 1
  • Cipolle 1
  • brodo vegetale q.b.
  • Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

Preparazione

  • 1

    Preparate un trito grossolano di sedano, carota e cipolla. Quindi, unite il trito in una casseruola di ghisa aggiungendo l'olio extravergine d'oliva e fate prendere calore.

    Coniglio brasato al Roero Coniglio brasato al Roero Coniglio brasato al Roero Coniglio brasato al Roero Coniglio brasato al Roero
  • 2

    Quando l'olio inizia a sfrigolare, aggiungete il coniglio e a fiamma vivace lasciatelo rosolare bene.

    Coniglio brasato al Roero Coniglio brasato al Roero
  • 3

    Regolate di sale e di pepe e unite le olive taggiasche e i pinoli. 

    Coniglio brasato al Roero Coniglio brasato al Roero Coniglio brasato al Roero Coniglio brasato al Roero
  • 4

    Sfumate il tutto con il Roero Arneis e a fiamma media lasciate evaporare leggermente la parte alcolica.

    Coniglio brasato al Roero
  • 5

    Versate un paio di mestoli di brodo vegetale, coprite la casseruola e lasciate cuocere a fiamma bassa per circa 1 ora.

    Coniglio brasato al Roero Coniglio brasato al Roero
  • 6

    Servite il coniglio brasato ben caldo ai vostri commensali.

    Coniglio brasato al Roero
Guarda anche
Cookaround

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata