In dialetto veronese viene chiamata ( “renga”) è un piatto tipico veronese preparato tradizionalmente il mercoledì delle ceneri. A Parona per esempio si svolge ogni anno, proprio il mercoledì delle ceneri, la festa della renga, momento di chiusura delle festività carnevalesche veronesi.

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
Preparazione
-
1
Questo è un altro modo di cucinare la renga, ( mentre la renga de Parona va cotta intera sulla graticola pulita dalla pelle e dalle lische messa sottolio e fatta macerare per 30/40 giorni molto buona ma troppo saporita un po salata )
Tagliare a dadini piccoli i peperoni e tritare la cipollina fresca mettere in un tegame con abbondante olio e soffriggere dolcemente.