Gli agnolotti piemontesi pizzicati, ovvero gli agnolotti del plin. Una pasta ripiena che nasce dal riutilizzo delle carni arrosto o stufate. Oggi per fare questi ravioli ripieni si fa lo stufato a regola d'arte. Gli agnolotti del plin sono una ricetta per le grandi occasioni. Poi se proprio si vuole strafare si condiscono con il sugo d'arrosto. Sublimi!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 60 min
- Cottura 140 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Uova 2
- Farina 0 200 gr
- Spinaci 200 gr
- Lonza di maiale 200 gr
- Carne di vitello 200 gr
- Sedano 1 costa
- Carote 1
- Cipolle 1
- brodo vegetale q.b.
- Uova 2
- Parmigiano grattugiato q.b.
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Noce moscata q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Burro q.b.
- Salvia q.b.
- Parmigiano grattugiato q.b.
- Pepe nero q.b.
- Sfogliatrice / Tritatutto
Per la pasta
Per il ripieno
Per condire
Attrezzature
Preparazione
-
1
Tagliate a pezzi regolari la carne e aggiungetela in casseruola con un po' d'olio extravergine d'oliva e lasciate rosolare.
-
2
Quando la carne è ben rosolata, aggiungete in casseruola un trito grossolano di sedano, carote e cipolle; regolate di sale e pepe e mescolate.
-
3
Aggiungete un paio di mestoli di brodo vegetale e lasciate cuocere, a casseruola coperta e fuoco basso, per almeno un paio d'ore, rimestando di tanto in tanto e, se necessario, aggiungendo altro brodo.
-
4
Quando la carne è cotta, procedete con il far cuocere gli spinaci, precedentemente lavati, in una padella con un po' d'olio extravergine d'oliva. Regolate di sale e pepe.
-
6
Aggiungete alla farcia un po' di parmigiano grattugiato, le uova, un pizzico di pepe e sale e un po' di noce moscata grattugiata. Tritate nuovamente.
Versate la farcia in una ciotola e mettete da parte.
-
7
Ora preparate la pasta all'uovo: in una ciotola aggiungete la farina e le uova. Aiutandovi con una forchetta mescolate per amalgamare gli ingredienti.
-
8
Quindi, versate l'impasto su di un piano da lavoro infarinato e lavoratelo a mano fino a creare un composto omogeneo.
-
9
Prendete un pezzo di pasta, schiacciatela leggermente con le mani aiutandovi con un pò di farina, e iniziate a passarlo nella sfogliatrice impostata in modo tale che la fessura sia aperta il più possibile.
-
10
Passate, quindi la sfoglia più volte riducendo ogni volta l'ampiezza della fessura, ricondandovi di infarinare la sfoglia ad ogni passaggio, fino ad arrivare ad uno spessore più fino possibile.
-
11
A questo punto, aiutandovi con una sac à poche, disponete la farcia sulla sfoglia in quantità grandi come una nocciola.
-
13
Con le dita, sigillate bene gli agnolotti facendo fuoriuscire l'aria; quindi pizzicate i lati degli agnolotti.
-
14
Con una rondella separate gli agnolotti e metteteli da parte.
Proseguite fino ad esaurimento ingredienti.
-
15
Mettete una pentola colma d'acqua sul fuoco e portatela a bollore. Quando bolle salatela e aggiungeteci un filo d'olio extravergine d'oliva: questo permetterà che in cottura la pasta fresca non si attacchi.
Quindi versate gli agnolotti e lasciate cuocere per 2-3 minuti.
-
16
Nel frattempo preparate il condimento: in una padella aggiungete il burro e la salvia; lasciate sciogliere bene.